Blog tecnico

PROBLEM SOLVING: VARNISH IN OLIO

Il problema

        Le macchine sempre più delicate, richiedono sempre più spesso non solo olii filtrati severamente ma anche depurati da sostanze ad essi esterne. Le VARNISH (ovvero l’insieme di lacche e prodotti da decadimento chimico che si vengono a creare nell’olio idraulico e di lubrifica nel corso del suo lavoro) sono una tipologia di questi sottoprodotti che sempre più sono da tenere lontani dal sistema per un suo buon funzionamento.



La causa

        Misurare le varnish non è difficile, bisogna però avere la strumentazione corretta e seguire una normativa precisa. Il risultato del varnish test è un colore che analizzato a sua volta esprime un numero che determina la concentrazione di questi prodotti. Essi tendono per elettrostatica a depositarsi su superfici metalliche e stratificano, finendo per creare problemi a parti in scorrimento o rotazione. Nei casi in cui il fluido va a contatto col prodotto, ci possono essere problemi di contaminazione del prodotto stesso con conseguenti perdite di produzione dovute agli scarti.

La soluzione

Come possiamo fare per trattenerle? Prima cosa: scordatevi di fermare le varnish col classico filtro per oleodinamica magari ad un micron assoluto: le varnish sono gelatinose quando sono in sospensione nel fluido, quindi tendono a passare attraverso i setti filtranti. Le varnish vanno prese quando sono in sospensione nell’olio, si possono mitigare ma non eliminare per sempre, non è un inquinamento casuale che una volta tolto non si rigenera poichè la produzione del varnish fa parte della vita stessa del fluido. La mitigazione delle stesse avviene sia per via chimica che per via fisica: 1) chimicamente si agisce con resine caricate elettrostaticamente, molto efficienti ma costose, 2) per via fisica si fa passare il fluido attraverso speciali setti filtranti di grosso spessore con portate estremamente basse, la combinazione di queste due caratteristiche, fa sì che le varnish si arrestino nel media filtrante, questa soluzione ha costi inferiori ma il processo è lento. In entrambi i casi i risultati sono ottimi in funzione di resa ed affidabilità del sistema trattato.
 

© 2018 La Ricambi Udinese | Privacy Policy | Cookie policy | Note legali e Condizioni Commerciali | Amministrazione